Ultime news

Siracusa Città Educativa, torna l’albero di Natale eco-sostenibile: sarà realizzato in tetrapak assieme a scuole e associazioni

L'albero sarà illuminato grazie a un contributo di Igm e, una volta smontato, sarà smaltito conferendolo a una società che lavora il tetrapak con la quale sono già stati presi accordi

L’albero di Natale eco-sostenibile che, come ogni anno, la struttura di Siracusa Città Educativa realizzerà con le scuole sarà in tetrapak. L’annuncio è stato ufficializzato stamattina dall’assessore alle Politiche scolastiche, Roberta Boscarino, nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato gli alunni della seconda B del terzo Istituto comprensivo che hanno realizzato un video promozionale dedicato all’iniziativa. Presenti alla conferenza stampa, la dirigente del settore Politiche scolastiche, Loredana Caligiore, e i funzionari impegnati nello staff di Siracusa Città Educativa: Caterina Galasso, Rossana Geraci, Salvo Pizzo, Giuseppe Prestifilippo e Dario Scarfì.

Quello di quest’anno è il quinto Natale eco-sostenibile organizzato dal Comune, tutti pensati per sensibilizzare sui temi del riciclo attraverso un percorso coerente con i contenuti didattici. Il primo anno fu realizzata “Un’ecostella per Siracusa”, poi fu la volta degli alberi di latta, di cartone e di lana. Quest’anno è la volta del tetrapak, un imballaggio completamente riutilizzabile che sarà la centro della “Settimana europea per la riduzione dei rifiuti” prevista a Siracusa dal 18 al 26 novembre. Agli alunni sarà spiegata la composizione del materiale e i processi che ne consentono il riciclo e la sua destinazione per realizzazione di altri prodotti. L’Albero in tetrapak sarà collocato nel nuovo Urban center di via Nino Bixio e sarà al centro di altre attività di animazione e intrattenimento che si terranno nelle giornate natalizie.

L’albero di quest’anno – ha spiegato l’assessore Boscarino – è stato ribattezzato Urban Tree proprio per richiamare questo nuovo spazio che vuole essere centrale per molte attività messe in campo dal Comune. Nel corso della sua realizzazione, gli alunni apprenderanno temi ambientali, abilità pratiche e contenuti didattici di vario tipo; storico, perché l’addobbo richiama la maglia celtica del IV secolo; geometrico, in riferimento alla figura del cerchio che sarà dominante; tecnologico, per la composizione e il riutilizzo del tetrapak; artistico, perché si parlerà di texture. Sarà una impegno corale, che vedrà in prima linea le scuole, le associazioni che aderiscono a Siracusa Città Educativa, alle quali va il mio apprezzamento, e il Comune”.

L’albero sarà illuminato grazie a un contributo dell’Igm Rifiuti industriali e, una volta smontato, sarà smaltito conferendolo a una società che lavora il tetrapak con la quale sono già stati presi accordi.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni