Ultime news

Siracusa, Impiantistica sportiva: “il Comune ritiri il bando”, così Evoluzione Civica

Il Sindaco ritiri l’attuale bando e il Comune torni a svolgere la sua funzione primaria, ovvero quella di amministrare i beni pubblici”. Impianti sportivi comunali gestiti direttamente dall’Amministrazione comunale. Questa in estrema sintesi la proposta di Gaetano Penna, segretario politico di Evoluzione Civica, che stamani ha tenuto una conferenza stampa sul tema chiedendo al Sindaco di ritirare l’attuale bando in scadenza nei prossimi giorni. “Le associazioni sportive potranno così finalmente dedicarsi soltanto a far praticare il proprio sport – ha aggiunto Penna – mentre il Comune deve mettere tutti nelle condizioni di svolgere l’attività sportiva, agonistica e non, nel modo migliore ed a parità di condizioni. Garantendo inoltre a tutte società sportive la possibilità di usufruire di un’impiantistica adeguata alle ambizioni sportive anche di vertice”.

Per il delegato provinciale del Coni, Liddo Schiavo però, la pubblica amministrazione non ha le risorse economiche per gestire direttamente gli impianti. Dunque non si può prescindere dal coinvolgimento diretto dei privati: “Questi però devono ottemperare agli impegni di manutenzione e miglioramento degli impianti, pena la decandenza del contratto di gestione”. Interessante l’idea lanciata dall’avvocato Aldo Modica, manager sportivo, che ha proposto l’istituzione della “Sport Commission”, un organismo che abbia come missione quella di favorire l’attrazione, la promozione e il sostegno di eventi sportivi nel territorio con ricadute a livello turistico.

Non la vecchia ed obsoleta consulta dello sport – ha precisato Aldo Modica – ma un partner pubblico che collabori con le associazioni sportive, che le assista e le sostenga, non solo per i grandi eventi, come ad esempio il prossimo Mondiale di Canoa Polo, ma per ogni attività sportiva che possa avere rilevanza per il turismo, e per ogni esperienza turistica legata allo sport. Perché ogni sportivo viaggia, ed è quindi turista, ed il turismo è un bellissimo sport. Per fare squadra e far vincere l’economia di Siracusa”.

Il manager sportivo ha ricordato che Siracusa ha un patrimonio di impiantistica sportiva di grande rilievo, che nonostante l’età, mantiene intatta la sua potenziale importanza economica e strategica per il territorio: lo Stadio “De Simone”; la “Cittadella dello Sport”, voluta dal compianto Concetto Lo Bello; il Campo “Pippo Di Natale”; per non dimenticare l’Autodromo; e quello che considero uno dei più belli tra gli impianti sportivi “naturali” del mondo, il porto di Siracusa. “Non si tratta di impianti delle periferie urbane da rigenerare o riqualificare – ha concluso Aldo Modica – ma di asset fondamentali da valorizzare, se guardiamo allo sport come una risorsa per la città, e non come un problema”.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni