Il «Genio giovanile»è ormai di casa a Siracusa. Dopo l’edizione inaugurale dell’anno scorso, tornano le Feste Archimedee, la kermesse dedicata ai giovani e al loro talento. Dal 4 al 6 luglio, la città patrimonio dell’Unesco ospiterà il grande evento che trasformerà ancora una volta l’isola di Ortigia,nel cuore dell’espressione creativa di bambini e ragazzi. Oltrealla manifestazione, si svolgeranno a Palazzo Borsellino le «Nuove Giornate Pediatriche Siracusane», convegno di aggiornamento scientifico che ospiterà decine di esperti e, per la prima volta, Galatea Ranzi. L’attrice, reduce da Cannes dove è stato presentato il film di Sorrentino «La grande bellezza» che la vede tra i protagonisti, reciterà alcuni brani, tratti dal romanzo «Oceano Mare» di Alessandro Baricco, che hanno come tema gli attacchi di panico.
In un momento i cui i giovani sono sviliti, annientati dalla crisi e da una società che non è in grado di tutelare la loro crescita professionale, le Feste Archimedee vogliono celebrare, invece, la loro creatività. Dando spazio alle tante forme di espressione del genio giovanile, il festival torna dopo il successo dell’anno scorso a dare opportunità di visibilità ai talenti che albergano a Siracusa e in Sicilia. Musica, danza, teatro, letteratura, arte, fotografia e scienza sono i campi in cui saranno chiamati a cimentarsi i ragazzi. Nessun intento competitivo, piuttosto il desiderio di offrire esempi di genialità che siano sprone e stimolo soprattutto per gli adulti.
«L’obiettivo dell’evento – come spiega Carlo Gilistro, noto pediatra siracusano ideatore dell’evento –è attivare, promuovere e valorizzare i migliori estri giovanili del territorio e proporre questa rassegna come incubatore di esperienze scientificamente e artisticamente rilevanti, creando un connubio tra ricerca e creatività, ponendo l’attenzione sulle capacità di un giovane soggetto di trasformare l’idea, il genio, l’estro, in un’opera». Il tema di quest’anno è dedicato all’energia (rappresentata dall’acqua e dal fuoco) e all’ambiente, come espressioni della vitalità giovanile e dello straordinario paesaggio siciliano, dono e allo stesso tempo responsabilità da trasmettere alle generazioni future.
«Con soddisfazione presentiamo la seconda edizione – commenta Edda Cancelliere, organizzatrice delle Feste -. Un gruppo forte e coeso ha affrontato ogni difficoltà con determinazione e coraggio, certi del fatto che nessuna crisi economica può fermare la creatività e l’ingegno dei giovani. Mossi dalla passione per i giovani e il futuro in divenire, convinti della grande idea di Carlo Gilistro, siamo andati avanti, e avanti continueremo ad andare».
Ogni piazza, ogni largo, ogni angolo suggestivo di Ortigia ospiterà un evento: in Piazza Duomo albergheranno la danza e la musica; la fotografia in corso Matteotti,musica e teatro di strada al tempio d’Apollo,laboratori per liberare la fantasia dei più piccoliin piazza Minerva, dove troveranno spazio anche gli Infioratori di Noto; concertini in Piazza Archimede; presentazioni di libri nel Cortile del Palazzo Comunale di piazza Minerva. Novità di quest’anno gli stand enogastronomici al Foro Italico.
In particolare: sul sagrato del Collegio quest’anno faranno la loro comparsa i Pupari della compagniaVaccaro Mauceri, con la partecipazione di Simona Lo Iacono, che presenteranno Effatà Frammenti giovedì 4 luglio. Le selezioni musicali, curate da Adriana di Falco, prevedono tra gli altri l’esibizione dei ragazzi della Music Konnexion. Il cortile del Palazzo Comunale vedrà la presentazione dell’ultimo libro (Il dono del re dei pesci. Favola su Peppino Impastato) della nota scrittrice per bambini Annamaria Piccione venerdì5 luglio; mentre sabato 6, spazio ai giovani con la ventenne Elena Anna Andronico e il suo romanzo Capelvenere, intervistata da un altro ventenne, Marco De Benedictis. La scienza ospitata dal museo di Archimede, Arkimedeion che organizzerà visite guidate.
Tutti gli spettacoli e gli eventi si terranno la sera open air. Ognuno potrà scegliere lo spettacolo o il recital o il concerto o le mostre che più gradirà, accedendovi gratuitamente.
Co-protagonista dell’evento sarà la città stessa che vedrà il suo centro storico ospitare un’emozionante scenografia messa a disposizione dall’INDA, partner del festival di quest’anno: un’enorme sfinge di 8 metri, proveniente dallo spettacolo «Edipo Re» andato in scena nelle settimane scorse al teatro Antico, scruterà con il suo sguardo misterioso Piazza Duomo.
Gran finale sabato 6 Luglio, in piazza Duomo sul Sagrato della Cattedrale, si svolgerà la serataconclusiva, presentata da Mimmo Contestabile, per la consegna del PREMIOFESTE ARCHIMEDEE, riconoscimento destinato ai giovani talenti che si sono distinti durante il Festival e ai personaggi dello spettacolo e della cultura che si sono spesi per l’infanzia. Ospite d’eccezione Francesco Cafiso e il suo sax che, con Francesco Buzzurro alla chitarra e Giuseppe Milici all’armonica cromatica, porteranno a Siracusa il grande jazz italiano suonano in tutto il mondo.
Tutti gli spettacoli sono gratuiti
www.festearchimedee.it – www.facebook.com/festearchimedee
info@festearchimedee.it
Ufficio stampa – Fiorella Girardo – fiorellagirardo@me.com – 3488577766
Con il patrocinio del Comune di Siracusa e della Regione Siciliana; In partenariato con INDA Fondazione
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni