Scoperta una nuova specie di pipistrello per l’Europa

In collegamento con Pietro Di Bari, dottorando Università di Palermo, ricercatore del Cnr-Iret e National Biodiversity Future Center

Ultime news

Siracusa: simulato scontro tra motocisterne e incendio a bordo a S. Panagia per esercitazione della Capitaneria

Nella giornata di ieri, dalle ore 09:24 alle ore 14:45, si e’ svolta presso la baia di Santa Panagia del complesso portuale di Siracusa l’esercitazione marittima complessa antinquinamento/antincedio, organizzata dalla Capitaneria di Porto su disposizioni del Comando generale del Corpo delle Capitanerie di Porto.

Lo scenario di intervento riguardava la collisione tra una motocisterna scarica al termine delle operazioni commerciali e un’altra motocisterna carica di petrolio greggio in attesa di raggiungere la piattaforma di ormeggio presso il terminale petrolifero. La simulazione della collisione ha causato una perdita di carico con successivo incendio a bordo. Durante le prime fasi dell’esercitazione sono state attuate le procedure previste dai locali piani antinquinamento e antincendio, nonche’ una prima fase di ricerca e soccorso di alcuni membri dell’equipaggio che, all’atto della collisione, sono stati sbalzati in mare.

L’esercitazione ha visto il coinvolgimento della Marina militare con l’unita’ navale “Nave Sirio” della classe costellazioni 2 impegnata in operazioni di contenimento e abbattimento della macchia inquinante nonche’ l’intervento di tutto il personale della locale sezione staccata Santa Panagia e l’impiego di unita’ navali e di una pattuglia a terra della Capitaneria di Porto di Siracusa. Durante l’esercitazione sono intervenuti rappresentanti delle amministrazioni/dipartimenti/enti quali il Dipartimento regionale della protezione civile, Comando provinciale dei Vvf di Siracusa, Arpa dipartimento di Siracusa, la Sanita’ marittima di Siracusa che unitamente al chimico del Porto e agli organismi tecnici Rina e Bureau Veritas hanno costituito il team di esperti nel settore antinquinamento coadiuvando la direzione dell’esercitazione in capo al Comandante del porto capo del compartimento marittimo di Siracusa Luca Sancilio, presente presso la sala operativa della sezione staccata di Santa Panagia.

Oltre che degli enti istituzionali e delle forze di Polizia, hanno preso parte attiva nell’esercitazione, ciascuno nel riparto di loro competenza, gli operatori portuali (ormeggiatori, barcaioli e pilota di servizio del porto) ed in particolare della locale cooperativa concessionaria del servizio antinquinamento San Giorgio barcaioli che con l’ausilio delle dotazioni disinquinanti ha prontamente circoscritto e combattuto la macchia inquinante creatasi a seguito della collisione.

La conduzione dell’esercitazione – che ha avuto una durata di circa 5 ore – ha consentito di testare i tempi d’intervento dei soggetti coinvolti (enti istituzionali ed operatori portuali) con l’impiego di circa 170 uomini facendo registrare un ottimo risultato sia dal punto di vista operativo che organizzativo.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni