Un’emozionante “La Traviata” di Giuseppe Verdi, è andata in scena sabato 5 agosto al Teatro Greco di Siracusa con effetti e interpretazione scenica eccellente. Inoltre, per la prima volta, a livello internazionale è stata la possibilità alla Comunità Sorda di partecipare all’opera lirica attraverso la traduzione dei testi cantati il Lingua dei Segni.
Ciò si è reso possibile grazie all’impegno dell’Associazione “Sicilia, Turismo per tutti” nella persona della Presidente Bernadette Lo Bianco, che da sempre “apre porte e strade” per l’accessibilità dei servizi turistici, al Direttore del Coro Lirico Siciliano e del Festival lirico dei teatri di pietra, Francesco Costa, e alla collaborazione dell’Ente Nazionale Sordi di Siracusa, Catania e Ragusa.
Le interpreti LIS Donatella Valvo, Daniela Bella, Evelyn Difalco e Sonia Muccio si sono trasformate in performer per interpretare testi, canto e emozioni trasmesse sul palco attraverso i loro corpi, le loro espressioni e soprattutto le loro mani, attraverso le quali 60 persone sorde provenienti da Siracusa, Catania e Ragusa, hanno potuto godere dello spettacolo dell’Opera Lirica in un posto magico.
Il Presidente dell’ENS Siracusa, Andrea Burgio, ringrazia quanti hanno collaborato per la buona riuscita dell’iniziativa, compresi lo staff e il service, augurandosi che sempre più spesso i grandi spettacoli siano resi accessibili ai sordi.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo