Aperto alla fruizione pubblica il delizioso “Giardino Tematico”, sito nell’area immediatamente attigua alla Basilica di San Foca, fiore all’occhiello della storia culturale priolese. La zona, prossima alla splendida chiesetta di età paleocristiana che, per la sua straordinaria semplicità e unicità architettonica, attrae annualmente centinaia di visitatori, provenienti da ogni parte della Sicilia ed oltre, necessitava di una sostanziale riqualificazione, per conferire il giusto valore all’importante edificio nostrano.
Dopo l’apertura del rinnovato Parco “Pineta” e del nuovo Parco mercato “Thapsosland”, i priolesi potranno così beneficiare di un’altra ampia area pedonale, completamente interdetta al traffico, in cui muoversi liberamente e trascorrere qualche ora all’aria aperta, a diretto contatto con il verde circostante.
Il progetto, curato dell’architetto priolese Giovacchino Franceschi, rispetta tutte le prescrizioni impartite dalla Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Siracusa. Essa presenta, pertanto, un sentiero realizzato con asfalto di tipo “albino” ed è delimitata da un caratteristico muro a secco.
Al suo interno insistono anche dei giochi per i più piccoli, i quali potrebbero eventualmente essere fruiti anche dai bambini del plesso scolastico di scuola dell’Infanzia “Palatucci”, sito a pochi metri di distanza dall’area riqualificata. Il verde, magistralmente curato da una ditta priolese, presenta diverse ampie porzioni di prato inglese, piante di ulivo e singolari aree tematiche floreali. Nella fattispecie, contempla al suo interno il “giardino delle rose” e il “giardino degli odori”, quest’ultimo comprendente diverse erbe aromatiche, quali la salvia, la lavanda e il rosmarino.
Il “Giardino Tematico” è stato intitolato alla memoria del compianto concittadino Santo Bonaccorso, ragazzo straordinario, bravo studente universitario, scomparso tragicamente dopo aver dato tanto al paese, non solo in termini sociali e affettivi, ma, anche, in ambito sportivo, essendo stato campione europeo nell’antica e rigorosa disciplina del “Karate”.
Prima dell’inaugurazione del “Giardino Tematico”, numerosi cittadini, il sindaco di Priolo Gargallo, Antonello Rizza, il vicesindaco, Giovanni Parisi, l’assessore ai Beni Culturali, dott.ssa Lia La Duca, l’assessore ai Lavori Pubblici, Roberto Franchina, e il deputato regionale, on. Pippo Gianni, hanno partecipato alla Celebrazione Eucaristica, officiata da padre Vinci all’interno della Basilica di San Foca.
«Ringrazio la cittadinanza – ha dichiarato il sindaco di Priolo Gargallo, Antonello Rizza – la quale, ogni volta che si presentano nuove iniziative di riqualificazione urbanistica, ambientale e culturale, risponde tanto numerosa. Pertanto, stavolta ci onoriamo di presentare ai cittadini di Priolo un nuovo spazio verde, il gradevole “Giardino Tematico”, prossimo alla Basilica paleocristiana di San Foca. Abbiamo creato un’area verde decorosa, sostenibile e compatibile con le esigenze della cittadinanza. Inoltre, abbiamo donato alla Basilica un aspetto sicuramente più dignitoso, in quanto non risultava sicuramente gradevole vederla attorniata da erba incolta.
Mi appello semplicemente all’elevato senso civico che ha sempre contraddistinto i miei concittadini, affinché si rispettino e si tutelino tutte le aree urbane del paese. Il “Giardino Tematico” è stato dedicato alla memoria del giovane Santo Bonaccorso, ragazzo straordinario, che il Signore ha chiamato vicino a sé prematuramente. Ringrazio i genitori di Santo, i quali hanno pienamente compreso che l’intitolazione è lontana da ogni becero tentativo propagandistico, ma, rappresenta l’affetto che il paese vuole rivolgere al ragazzo e alla sua famiglia, la quale cerca di guardare avanti nonostante il dolore».
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni