Il dispositivo di controllo del territorio attuato dai militari del Comando Provinciale di Siracusa ha consentito nell’ultimo periodo di individuare traffici e comportamenti illeciti in tutta la provincia.
Particolare attenzione è stata rivolta alla tutela dell’ambiente nel cui ambito sono stati individuati alcuni esercizi commerciali situati nella zona nord della provincia (Augusta – Lentini) che, senza le prescritte autorizzazioni, procedevano allo scarico delle acque reflue provenienti dalle operazioni di pulizia interna ed esterna di automezzi, senza aver predisposto alcun idoneo sistema di raccolta.
Tutti gli impianti sono stati posti sotto sequestro per violazione alle norme ambientali, con la conseguente denuncia dei responsabili alla Procura della Repubblica di Siracusa.
E’ inoltre continuata l’azione di contrasto ad ogni forma di contraffazione i cui effetti dannosi ricadono tanto sull’economia lecita quanto sulla salute dei consumatori. Sono stati, infatti, eseguiti oltre 20 interventi solo nelle ultime settimane con la conseguente denuncia all’Autorità Giudiziaria di 13 soggetti, di cui 1 in stato di arresto, ed il sequestro di oltre 3.000 cd e 1.500 fra accessori di abbigliamento, occhiali, cinture e borse, talvolta abilmente contraffatte.
L’impegno a tutela dell’economia legale ha consentito alle fiamme gialle di denunciare all’A.G., negli ultimi giorni del mese di Agosto, un soggetto per usura. A fronte di un prestito di 15.00,00 € concesso ad un commerciante della zona sud della provincia ha preteso la restituzione – in sei mesi – di una relativa somma comprensiva degli interessi, pari ad oltre il 120% su base annua.
Oltre al monitoraggio dei luoghi a maggiore frequentazione giovanile, che ha portato negli ultimi giorni al sequestro di oltre 150 grammi di sostanze stupefacenti ed alla segnalazione di 25 persone all’Autorità Prefettizia, è continuata anche l’attività rivolta all’individuazione di varie forme di evasione fiscale. A fronte di 560 controlli sul rilascio della ricevuta/scontrino fiscale, avviati dall’inizio di Agosto, sono emerse oltre 200 violazioni, di cui 87 solo nella città di Siracusa.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni