Il Dipartimento regionale Azienda Foreste Demaniali di Siracusa, ente gestore della Riserva Naturale Orientata “Cavagrande del Cassibile” ha comunicato che nella serata di giovedì sorso, intorno alle 20,30, è giunta loro la segnalazione della presenza di due focolai di incendio, di probabile matrice dolosa, nei pressi del sentiero principale di Scala Cruci e del sentiero Mezza Costa all’interno della R.N.O. Cavagrande del Cassibile.
Il pronto intervento del personale forestale a terra e del servizio aereo nazionale antincendio ha consentito di limitare i danni alla vegetazione della Riserva ed a scongiurare maggiori danni ai fabbricati presenti sul luogo, alle cose ed alle persone.
Ieri rappresentanti delll’Ente Gestore della Riserva hanno effettuato un sopralluogo congiunto con il Comando Corpo Forestale ed il Dipartimento Regionale della Protezione civile, al fine di verificare i danni procurati dall’incendio ed il pericolo per l’incolumità dei numerosi visitatori che fruiscono la Riserva.
Durante gli accertamentii sono stati evidenziati diffusi distacchi di massi lungo il costone sud con grave pregiudizio della percorribilità del sentiero di Scala Cruci e di quello di Mezza Costa.
Conseguentemente hanno convenuto sulla necessità, ai fini della salvaguardia della pubblica incolumità, di interdire, fino al ripristino delle condizioni minimali di sicurezza, l’accesso ai laghetti principali tramite il sentiero di Scala Cruci.
Da Lunedì prossimo, salvo ulteriori fenomeni di frane, l’accesso alla R.N.O. di Cavagrande del Cassibile sarà comunque consentito dal Sentiero di Mastra Ronna, ubicato lungo la S.P. 73 Cassibile – Cugni – Stallaini – Canicattini.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni